Come scegliere le Tende a vetro: le 5 domande da porti prima di acquistarle
Quando si cercano le tende a vetro più adatte al proprio stile e all'ambiente nel quale vanno inserite, sorgono alcune domande spontanee, come:
"Quale tipologia di tenda a vetro è meglio per me? Che colore scelgo? Come prendo le misure in modo giusto e come le appendo?''
Continua a leggere e imparerai come scegliere la tenda perfetta per te!

A OGNI STANZA LA SUA TENDA
Chi crede che per le tende valga la regola 'una vale l'altra' rimarrà molto colpito da ciò che raccontiamo oggi.
Le tende a vetri sono diventate sempre più parte dell'arredamento e proprio per questo è importante che siano in linea con lo stile della tua casa.
Sicuramente non tutti abbiamo le medesime esigenze ed i medesimi gusti. Proprio per questo oggi ti aiuteremo nella scelta del tendaggio più adatto alle tue necessità e allo stile della tua casa rispondendo alle 5 domande più comuni quando si sceglie una tenda per finestre o porte finestre.
Ecco le 5 domande fondamentali da porsi prima di acquistare una tenda:
1 SCOPO FUNZIONALE O SCOPO ESTETICO?
Il modello di tenda lo puoi scegliere in base ad esigenze particolari o, in assenza di esse, al tuo gusto personale e allo stile di arredamento che hai scelto per la tua casa.
Sicuramente una tenda deve essere esteticamente bella, ma la sua funzionalità non deve essere trascurata.
Quindi è molto importante capire lo scopo che la tenda deve avere: puramente estetico oppure funzionale? Una cosa è certa: una cosa non esclude l'altra, per cui preparati ad avere delle tende uniche, belle e pratiche!
Per meglio farti capire di ciò di cui sto parlando è bene fare una breve descrizione per ogni tenda.

TENDE MANTOVANE
La tenda mantovana è una tenda con scopo puramente decorativo. La sua piccola dimensione e i suoi dettagli ricercati la rendono adatta a piccole finestre o lucernari.
La mantovana è perfetta anche per chi gode di una vista mozzafiato dalla finestra e non vuole privarsene, rendendo il panorama ancora più delizioso perché incorniciato dalla tenda e dallo stile della casa.

TENDE A VETRO
Le tende a vetro sono i classici tendaggi che si applicano al serramento. Che siano a vetro o a pacchetto poco importa: il suo scopo rimane quello di arredare e all'occorrenza nascondere dagli occhi di vicini curiosi!
Il suo effetto finale è leggero e versatile: coprendo tutto il vetro o solo la parte superiore (vedi foto a lato) puoi cambiarne utilizzo ogni volta che lo desideri.

TENDONI
I tendoni sono le tende di grandi dimensioni (o tendaggi) che arredano per eccellenza. Sono adatti per chi ha un arredo minimal e vuole impreziosirlo oppure per chi, ad esempio, vuole mascherare i cassoni delle tapparelle.
La pesantezza della trama e il modello fanno si che ogni tendone possa dare un effetto diverso in base ad ogni necessità: dall'effetto semplice e fresco a quello più classico e coprente.
Ora che ti sei schiarita le idee su quale modello di tenda scegliere è necessario procedere con la scelta della trama.
2 QUAL E' LA TRAMA DELLA TENDA PIU' ADATTA ALLE MIE NECESSITA'?
Questa domanda è strettamente legata alla prima e anche qui dipende dall'utilizzo che ne fai. Ecco gli utilizzi più comuni dei tendaggi:
-mantenere la privacy
-dare luminosità alla stanza
-decorare l'ambiente
Esistono due tipi di trama per le tende in puro lino: leggera e pesante.
La trama leggera consente il passaggio della luce e della vista. Viene utilizzata per lo più in ambienti della zona giorno: salotto, cucina e ingresso.
I tendaggi realizzati in trama leggera donano un effetto fresco e luminoso.
Al contrario, la trama pesante serve per mantenere la privacy e per questo motivo si utilizza principalmente nelle camere da letto e nei bagni.
Ovviamente se non necessiti di nasconderti dall'esterno puoi utilizzare tendaggi di trama leggera anche nelle zone più intime della tua abitazione!
CHE COLORE SCELGO?
I colori che scegli per le tue tende devono abbinarsi al resto della tua casa e ai tuoi serramenti.
I toni del puro lino da noi selezionati vanno dal bianco ottico al fango. Più un tono è chiaro più la stanza risulterà luminosa e fresca.
I colori freddi (bianco ottico, grigio..) sono più moderni mentre i toni più caldi (burro, sabbia..) sono classici e tradizionali.
Oltre al gusto personale è importante tenere in considerazione altri due fattori importanti per scegliere il colore giusto:
- colore dei serramenti: se i tuoi serramenti sono bianchi allora è sconsigliato scegliere toni come il burro o il panna; è meglio mantenere il bianco o staccare creando contrasto con sabbia o grigio;
- necessità: se hai bisogno di luminosità allora opta per un colore chiaro. Bianco, panna e burro favoriscono il passaggio della luce sia nella trama leggera che in quella pesante, mentre i toni più scuri come i sabbia tendono a scurire la stanza.
4 CHE BACCHETTE SERVONO PER LE MIE TENDE?
Esistono diverse tipologie di bacchette e io ho deciso di prendere in considerazione le più usate:
- bacchette classiche con chiodino che fora il serramento (esterne al vetro, sul serramento)
- bacchette a 'S' per non forare il serramento (esterne al vetro, sul serramento)
- bacchette a pressione (interne al vetro e quindi al serramento)
- bacchette con riloghe a soffitto (per tendoni)
- bacchette con riloghe a parete (per tendoni)
Se hai già riloghe a soffitto o parete oppure i serramenti forati il problema è già risolto: puoi optare per tendoni da fissare alle riloghe con anelli o fascia a scorrimento oppure tende a vetro sul serramento forato.
Per chi invece ha serramenti nuovi e non li vuole forare le soluzioni possono essere due: bacchette a pressione o ganci a 'S'.
Nel primo caso la tenda rimarrà all'interno del vetro lasciando libero tutto il serramento; nel secondo i ganci si possono posizionare nella larghezza che si desidera, coprendo anche una porzione di serramento.
COME PRENDERE LE MISURE DELLE TENDE A VETRO?
Prendere le misure delle tende sembra un gioco da ragazzi, ma bisogna prestare molta attenzione poichè un minimo errore può rovinare completamente l'effetto finale della tenda.
Ecco alcuni consigli pratici:
- se hai già le bacchette o la riloga allora la misurazione deve essere attenta e precisa.
- se hai già dei tendaggi e vuoi una nuova tenda delle medesime misure è sufficiente misurare il vecchio tendaggio
- se invece non hai ancora nulla puoi scegliere come appendere la tua tenda e quindi giocare con gli spazi devi porto domande come: '"voglio lasciarla nel vetro oppure coprire anche un po di serramento? Voglio un tendone diritto oppure arricciato?"